Chi sbaglia paga o paghi tu anche se sbaglia l’agente immobiliare?
Se stai cercando di vendere casa, uno dei requisiti principali che devi trovare nell’agente immobiliare a cui ti rivolgi è che sia una persona responsabile.
Ora ti spiego bene cosa intendo con “responsabile”, perché negli ultimi vent’anni in Italia la parola “responsabilità”,
grazie ad alcuni corsi motivazionali importanti dall’America, ha riempito la bocca di molti ma il cuore di pochi.
Con “riempito la bocca di molti ma il cuore di pochi” voglio dire che tutti dicono
“Sì, è responsabilità mia”, “È colpa mia”, ma quando gli dici
“Bene, allora se è responsabilità tua adesso devi rimediare con il portafoglio”,
a quel punto saltano fuori diecimila scuse per evitare di pagare il danno causato e un bel po’ di litigi.
Quindi quella è una falsa assunzione di responsabilità.
E’ ipocrisia al 100%.
Assunzione di responsabilità significa che se io ho sbagliato:
- come prima cosa cerco di capire come mai ho sbagliato in modo da non ripetere l’errore;
- e poi cerco di capire come posso rimediare assumendomene tutte le conseguenze, compreso l’eventuale costo.
Ora, uno dei problemi che mi raccontano più spesso le persone che hanno acquistato e venduto casa nel passato,
è che molte volte hanno firmato un preliminare, sono stati commessi degli errori,
ma gli unici che hanno pagato sono stati loro stessi.
L’agenzia immobiliare trovava sempre diecimila scuse in modo da non pagare, anche se era palese che non avevano fatto gli adeguati controlli.
La controparte faceva finta di nulla.
E alla fine questi sono rimasti col cerino in mano.
Ora, è tutto bello ed è tutto vero che la legge impone agli agenti immobiliari una polizza di assicurazione per la
responsabilità professionale, ma, di base, sai in quanti l’hanno poi utilizzata per risarcire dei clienti?
Praticamente siamo vicini allo 0%.
Questo perché?
Perché è molto difficile dimostrare la responsabilità dell’agente immobiliare e molte volte le persone
non si prendono nemmeno la briga di spendere soldi e tempo per una causa legale perché il risultato che porterebbero a casa
sarebbe molto basso rispetto all’investimento.
Ho visto agenti immobiliari dire che l’immobile era conforme quando alla fine non era conforme e quindi causando problemi per l’acquirente, e problemi ancora più grossi (come i costi da sostenere) per il proprietario.
Ho visto agenti immobiliari che non facevano alcuna visura ipotecaria prima di consegnare gli assegni di caparra al proprietario e le parti (proprietario e acquirente) scoprivano poi che l’immobile era invendibile o aveva qualche problema che avrebbe
impedito o reso molto difficile la vendita, con conseguenti costi imprevisti per entrambe le parti.
Ho visto agenti immobiliari dire importi spese condominiali sbagliati o di promettere a voce una cosa quando per iscritto ce n’era un’altra.
Ora, premesso che sbagliare lo facciamo tutti, io per primo, la cosa che non va bene è sbagliare in cattiva fede.
Cioè sbagliare appositamente pur di concludere una vendita sapendo che le parti avranno dei problemi.
E l’altra cosa che non va bene, è quella che poi ci si deve assumere la responsabilità e non diventare irrintracciabili.
Quindi, nella pratica, è vero che chi sbaglia paga, o tocca sempre a te a pagare anche se sbaglia l’agente immobiliare?
Beh, purtroppo, in nove casi su dieci la brutta realtà è la seconda ipotesi.
Proprio per questo devi stare molto attento e valutare bene prima di affidarti ad un agente immobiliare.
Lo so che arrivano gli agenti immobiliari per le case e tu gli dici “Portami il cliente” senza scrivere nessun accordo.
Questa è la realtà.
Poi arriva l’agente immobiliare che ti dice “Ho il cliente per casa tua”.
E quindi tu, ingolosito dalla vendita, cos’è che fai?
Firmi il preliminare non sapendo bene cosa stai firmando perché ovviamente è un tipo di contratto che magari non hai mai visto prima (ci sta, non è il tuo mestiere vendere case!), e fidandoti che la vendita sia semplice,
che non serva dover fare tanti controlli, perché pensi “Tanto c’è l’agente immobiliare”.
In realtà l’agente immobiliare sta usando un semplice modulo, che è quello standard che usa sempre,
ma in quel modulo dovrebbero essere riportate tutte le verifiche che l’agente immobiliare dovrebbe
aver fatto prima di stipulare la proposta d’acquisto (o che dovresti aver fatto tu nel caso in cui vendi da solo).
Tipo verificare la situazione condominiale, la situazione ipotecaria, la situazione urbanistica, la situazione catastale,
la situazione degli impianti, e via dicendo.
Quindi l’agente immobiliare cosa fa?
Chiede a te se sugli immobili ci sono ipoteche, tu gli dici di no, e lui scrive quello che tu gli dici senza verificare.
E magari sull’immobile non c’è nessuna ipoteca ma c’è qualcos’altro di cui tu sei responsabile
(e non lo sai, perché sei in buona fede, non è il tuo mestiere vendere case e fare le verifiche).
E quando salta fuori il problema lui dice “Eh non me l’avevi detto”, e tu te la prendi in quel posto.
Poi ti dice “Quante sono le spese condominiali ordinarie?”,
e tu gli rispondi “800 euro all’anno”(o quelle che sono), ma non ti chiede se ci sono state delibere di lavori straordinari o
se c’è qualcosa che il condominio sta pensando di fare
(cosa che è obbligatoria da riferire all’acquirente).
Quindi cosa succede?
Lui fa il preliminare, scambiate subito la caparra con l’acquirente, tu la incassi,
paghi la provvigione, e poi succede che viene fuori il perito della banca che inizia ad accorgersi di qualche problema,
o viene fuori l’amico tecnico dell’acquirente che gli dice
“Controlla questo, questo e quest’altro” e vengono fuori altre magagne.
Può succedere che ci sia il rogito notarile, il notaio faccia alcune verifiche, e anche lì possano saltar fuori degli imprevisti.
Poi succede che anche dopo il rogito vengono fuori alcune cose, e tu devi mettere mano al portafoglio.
Vuoi un esempio semplice?
L’acquirente ti chiama dopo il rogito e ti dice:
E quando tu chiedi conto all’agente immobiliare questo ti risponde: “Eh ma tu non mi avevi detto ….”.
Quindi, come hai capito, vale la pena sicuramente di farsi seguire da un professionista, ma soprattutto verificare che, se questo si sbaglia, si prenda le sue responsabilità e sappia come risolvere.
Com’è che puoi capire questo?
Guarda, molto semplicemente chiedendogli delle referenze di clienti che sono stati seguiti da lui,
sottoscritte con nome e cognome, che puoi andare ad ascoltare.
Ecco lo screen di una recensione di un nostro cliente che ha avuto un problema post rogito notarile e, anche se a distanza di anni, siamo intervenuti subito per risolverlo:
O prendere informazioni da recensioni che la persona ha, o da testimonianze che ha pubblicato,
o chiedendo a professionisti che lavorano nella zona
se lo conoscono o hanno avuto a che fare con lui,
o chiedendo a lui stesso i suoi numeri di vendite.
Perché i numeri di vendite starai pensando?
Perché un agente immobiliare che fa tante vendite e lavora molto di referenze (questo è un altro dato che gli devi chiedere) tendenzialmente è una persona che risolve i problemi quando capitano,
e non smette di rispondere al telefono come fanno molti.
E perché ti so dire questo?
Perché se un agente immobiliare ha referenze, vuol dire che le persone che hanno acquistato da lui, pur avendo avuto dei problemi (perché è impossibile che problemi non ce ne siano mai stati), sono state da lui aiutate a risolverli,
e quindi mandano con fiducia da lui altre persone, perché sanno che se capiteranno dei problemi li aiuterà a risolverli.
E tu, con chi vuoi vendere casa?
Con chi poi non ti risponde al telefono, o con uno Specialista del Vendere Casa con migliaia di vendite all’attivo
e che ne ha risolte a bizzeffe?
Se sei per la seconda opzione, clicca QUI, e
buona vendita!
Stefano Boscarato
Agente Immobiliare Specialista del Vendere Case,
Autore del libro AGENTI IMMOBILI e
Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare®
P.S.: Se non hai voglia di “sbatterti” in prima persona per fare azioni di marketing pro attive per vendere la tua casa, potresti pensare di chiedere senza impegno una Consulenza Sistema di Vendita Immobiliare® per vedere di delegarle ad un Agente Specializzato nella Vendita di Case: http://www.consulenzavenderecasa.it/