Stefano Boscarato

Esiste ancora il mutuo vantaggioso anche per me?

Cari lettori, da circa un anno abbiamo assistito ad una serie di eventi senza precedenti negli ultimi cinquant’ anni: dalla crisi dei mercati finanziari che ne ha palesato la intrinseca instabilità, alla crisi di riflesso del settore bancario che ha subito dei radicali cambiamenti ancora in corso d’ opera.

Sicuramente il settore dei mutui ipotecari per l’ acquisto della prima casa ha subito forti cambiamenti che hanno portato un aumento abnorme delle spese ad esso connesse , dallo spread bancario alle spese di istruttoria e spese accessorie ; in alcuni casi sono semplicemente triplicati rispetto al giugno 2011 mentre in altri casi ancor peggiori, le erogazioni sono state totalmente bloccate a data da destinare.

Siete stati di recente presso la vostra banca ? Alla parola mutuo , che reazione c’è stata e cosa vi hanno detto?

Dal 2009 ad oggi il core business delle banche è semplicemente cambiato : dall’EROGAZIONE siamo passati alla RACCOLTA DI DENARO.

Avete notato le pubblicità bancarie degli ultimi 3 anni? Dai cartelloni lungo le strade , alle vetrine delle banche, ai spot televisivi ecc… di cosa parlano???? Conti DEPOSITO, e litigano a suon di tassi speciali…

Di conseguenza , argomento budget: molte banche hanno strutturato i loro budget (cioè i risultati che le filiali devono produrre) indipendentemente dai mutui fatti, il mutuo non è più un prodotto che la banca vuole spingere, questo per moltissimi motivi…. I principali sono 2: fine del mercato delle Cartolarizzazioni così come era impostato in passato , poca redditività sull’operazione di mutuo.

Sul primo punto si sono scritti libri infiniti e per chi ne ha la voglia di capire i meccanismi a volte discutibili bancari , li consiglio. Il risultato finale spicciolo è che il rischio dell’ operazione una volta veniva alienato ad un’altra società e alla banca rimaneva solo il guadagno ( riduzione molto semplicistica, non me ne vogliate, ma è così ), oggi invece il rischio rimane in capo alla banca, quindi le valutazioni cambiano.

Quindi poca redditività e rischio in capo alla banca…. che cosa producono?
Producono quello che state vedendo: dato CRIF dice, anno 2012 -60% del mercato dei mutui….

E quelle banche che stanno facendo ancora qualche mutuo?

Infatti i mutui non sono estinti ma fortemente diminuiti perché , appunto le banche stanno operando in maniera severa con criteri di forte selezione secondo le proprie politiche del credito ( le regole per la concessione ) radicalmente diverse da banca a banca avendo un tetto massimo di mutui da poter concedere e non più illimitati come una volta. Ma soprattutto quelle operazioni concesse devono avere un conto economico ( risultato di guadagno ) che SODDISFA le pretese della banca.

Il risultato? Non mi voglio nascondere dietro un dito…. È difficile avere un buon mutuo?

La risposta è : se non sei altamente preparato SI , devi avere una visione globale e approfondita del mercato bancario e assicurativo. Dico assicurativo perché oggi le banche ( al di là della circolare ivass che ha lasciato il tempo che ha trovato ) o fanno le loro assicurazioni oppure il famoso conto economico non torna.

Quindi come riesco a capire realmente se un mutuo nel suo globale e un assicurazione sono validi oppure no?

La risposta è : prenditi circa un mese di tempo per studiare e girare dappertutto con il dubbio sempre di non sapere abbastanza oppure ….. rivolgiti ad un professionista.

Perché dico professionista? Ma se oggi il mutuo che hai è il migliore, chi ti dice che tra un anno sia ancora il più valido?

È un mercato che cambia ad una velocità impressionante, puoi sempre sapere tutto e tenerti aggiornato su tutto? E poi , scusami, ma ti fidi ancora di quello che ti dice la tua banca?

La persona che ti assiste da chi riceve lo stipendio ogni mese? Da te o dalla banca?

Oggi il vero compito del MEDIATORE DEL CREDITO è quello di stabilire un piano di lavoro con il proprio cliente che comincia con il mutuo, prosegue da un punto di vista assicurativo vero, e finirà chissà tra quanti anni, SLEGATO da rapporti di sudditanza bancaria.

Per questo , a titolo di esempio, CREDIPASS SPA ha creato il Family Broker, il mediatore del futuro per assicurare tutto questo ai propri clienti.

Quindi oggi in questo mercato sicuramente non clemente per chi sbaglia decisioni , si può tentare con il “fai da te” anche per il futuro o ci si avvale dell’ ausilio di un team di professionisti specializzati nel ramo dei mutui che avendo convenzioni con molte banche offrono un ampia panoramica con una vasta possibilità di scelta, riuscendo di volta in volta a trovare la soluzione più adatta .

Concludo dicendo che per questo oggi LA DIFFERENZA tra il riuscire a concludere un buon affare immobiliare / bancario o prendere delle brutte delusioni soprattutto dalle banche, sta esclusivamente nella SCELTA dei professionisti a cui affidarsi.

Damiano Corrà – Family Broker Casapass

Stefano Boscarato

Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare® – Gli Specialisti del Vendere Case

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *