Stefano Boscarato

La proposta di acquisto immobiliare

 La proposta di acquisto immobiliare è generalmente costituita da un modulo tramite il quale tu (Proponente) proponi al Venditore di acquistare la sua casa.

Anche la proposta d’acquisto come tutti gli atti inerenti la compravendita di immobili deve avere forma scritta a pena di nullità.

Nel momento in cui farai l’offerta (la proposta d’acquisto) questa dovrà essere sottoposta al Venditore, il quale ha tre possibilità:

1. accettare l’offerta

2. fare una contro-offerta

3. rifiutare l’offerta

Se accetta l’offerta la firmerà per accettazione e ti comunicherà l’avvenuta accettazione: il quel momento la proposta avrà effetti obbligatori per entrambe le parti, cioè diventa vincolante ed è in definitiva una promessa di compravendita ed il Proprietario potrà incassare l’assegno che avrai allegato alla proposta e che diventerà caparra.

Nel caso in cui faccia una contro-offerta tu sarai libero di accettarla o di rifiutarla.

Nell’ipotesi che la rifiuti tu potrai rivedere la tua proposta, o ritenerti libero di cercare un’altra casa.

Entro venti giorni dalla comunicazione accettazione la proposta andrà registrata all’Agenzia delle Entrate (vedi l’articolo “Quali sono le spese per acquistare una casa?“).

Nel caso in cui ti faccia assistere da un Agente Immobiliare professionista sarà lui che si occuperà di ogni aspetto, studiando bene come impostare la proposta al fine di tutelarti.

In caso contrario ecco alcune indicazioni e consigli utili:

– precisare nella proposta tutte le proprie necessità di acquisto (tempistiche di consegna, modalità di pagamento, se è condizionata alla delibera di un mutuo, prezzo offerto, ecc.), i propri dati, quelli del proprietario, e quelli dell’immobile;

– allegare alla proposta un assegno non trasferibile intestato al proprietario;

– indicare se ci sono lavori condominiali straordinari deliberati o in fase di delibera, e a chi vanno in carico;

– precisare che tutte le spese e imposte fino al rogito notarile saranno a carico del venditore;

– specificare che eventuali ipoteche e/o altri pesi gravanti sull’immobile vengano cancellati prima del rogito notarile.

Ora sei ad un passo dal traguardo!

Stefano Boscarato

Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare® – Gli Specialisti del Vendere Case

“Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti al mio feed RSS e ricevi gli aggiornamenti!”

Vuoi sapere perche’ conviene usare la proposta di acquisto immobiliare invece del preliminare di compravendita? Guarda il video qui sotto:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *