Stefano Boscarato

Mercato Immobiliare e Risparmio Energetico

Il mercato immobiliare e quindi il comparto edilizio è sicuramente uno di quei campi in cui l’ammodernamento in termini di efficienza e risparmio energetico con utilizzo di risorse rinnovabili, può portare grandi contributi in termini di sostenibilità ambientale e rilancio economico.

Basti pensare che l’edilizia, solo nel suo mantenersi a regime, sia responsabile di più del 40% delle emissioni di CO2 in atmosfera e che le direttive europee prevedono che entro il 2050 tutti gli edifici dovranno essere ad emissioni zero e quelli di nuova costruzione a consumo zero, mentre si costruiscono già edifici a saldo energetico positivo ovvero produttori di energia.

Considerando che il parco immobiliare italiano, per la grande maggioranza, è di immobili costruiti tra gli anni quaranta e la metà degli ottanta, è facile immaginare quale mole di lavoro può portare la loro messa a norma e quale incalcolabile volano economico può scatenare.

La messa in efficienza, dal punto di vista energetico, quindi, non va considerata un’ulteriore spesa a carico dell’immobile ma un importante investimento per mantenerne alto il valore negli anni a venire.

_Arch Roberto Caddeo_

“Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti al mio feed RSS e ricevi gli aggiornamenti!”

Stefano Boscarato| Specialista del Vendere Case

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *