Stefano Boscarato

Perchè e come scegliere un Agente Immobiliare Professionista quando vendi casa

Molte persone tentano di vendere la propria casa da soli.

Ovviamente vendere una casa senza agenzia fa gola: diciamocelo, il risparmio della provvigione può significare un po’ di soldi risparmiati, giusto?

Si può provare. Un sacco di gente lo fa. E ‘come acquistare un biglietto della lotteria. Milioni di persone lo fanno, e ogni tanto qualcuno vince , ma la stragrande maggioranza delle persone perde i soldi o le lotterie non ci sarebbero.

Nello stesso modo ogni tanto un venditore vince il premio (riesce a vendere la casa da solo al giusto prezzo di mercato, ed in pochi mesi), ma la stragrande maggioranza ha bisogno di un agente o il settore immobiliare non sarebbe qui (in caso contrario, vendendo da soli, ci rimettono un bel pò di soldi per le ragioni che vedrai qui di seguito).

Capisco che si possa pensare che sia una cosa intelligente da fare, sembra logico, a meno che non si sappia come funzioni il mercato immobiliare in questo momento.

Vendere casa in 4 mesi o in 1 anno fa la differenza dell’8%. Si, perchè il mercato immobiliare sta perdendo l’1% di valore ogni mese, e, così facendo, vendere adesso o vendere fra 1 anno,  significa guadagnare il 12% in più.

Ti faccio una domanda: ti interessa non pagare un Professionista che ti aiuti a vendere casa riducendo i tempi di vendita per risparmiare sul suo compenso, o ti interessa guadagnare il 6/8% in più sul valore della tua casa, già al netto della commissione dell’Agente  Immobiliare professionista?

Mi dirai: “Stefano, come fa un Agente Immobiliare a vendere più velocemente di me”.

Presto detto: sei a conoscenza della differenza tra marketing immobiliare attivo e passivo?

Il marketing passivo è fondamentalmente fare azioni passive, come annunci su giornale, cartello, internet e vetrina, e poi star seduti senza far nulla, aspettando che il cliente acquirente ci chiami.

Questi metodi funzionano pochissimo, soprattutto ora che c’è un esubero di case in vendita e pochissimi acquirenti qualificati.

Eppure la maggior parte delle persone (e purtroppo tanti agenti immobiliari) vedono queste come le uniche modalità per vendere casa e risolvere i problemi di chi vende casa. Ti risulta?

E’ per questo che un privato che vende casa ci pensa bene e si dice: “beh, che cosa c’è di così difficile nel fare queste cose? Le posso benissimo fare da solo!!”… giusto?

Purtroppo per lui il problema è che questo non ti porta più ad avere una casa venduta come poteva succedere 2/3 anni fa, e mentre i mesi passano, il cartello sbiadisce, la demotivazione sale, ed il valore della casa scende!

Hai capito adesso cosa intendo per marketing passivo?

Il marketing attivo è tutta un’altra cosa. Comprende azioni pro attive e orientate alla ricerca del cliente, non ad aspettare che qualcuno ci chiami.

E’ letteralmente contattare attivamente decine di persone ogni giorno, tutti i giorni, e chieder loro se vogliono acquistare la tua casa, o se conoscono qualcuno che vorrebbe acquistare casa nella zona.

E’ generare contatti con sistemi innovativi e sconosciuti alla maggior parte degli agenti immobiliari tradizionali.

Capito?

Ora … in che modo credi si vendano più case? Col marketing passivo o col marketing attivo?

Allora, quante persone pensi che potresti contattare ogni giorno per cercare di vendere la tua casa prima che il mercato ne eroda costantemente valore?

Quanti agenti immobiliari conosci che lavorano col marketing attivo?

Ti è chiaro quanto puoi guadagnare di più vendendo la tua casa in breve tempo? Ricordati che il mercato ribassista (prezzi in calo) rema contro chi vuole vendere casa: agire velocemente fa la differenza in termine di decine di migliaia di euro!

Ecco perchè io ho scelto di lavorare col marketing attivo: è l’unico sistema per poter vendere casa in meno tempo e con un realizzo più alto della media del compravenduto della zona.

Spero di essere riuscito a spiegarti perchè e come scegliere un Agente Immobiliare Professionista quando vendi casa.

Nel caso avessi dubbi non esitare a contattarmi, e se pensi che questo articolo possa essere utile a qualche tuo amico non esitare a condividerlo!

Buona vendita!

Stefano Boscarato

Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare® – Gli Specialisti del Vendere Case

P.S.: Magari ti puo’ essere utile questo video gratuito che ti insegna a come gestire le visite con gli acquirenti quando devi vendere casa. Guardalo subito prima che ti passi di mente!

6 commenti

  • Giovanni Cavaliere says:

    Ciao Stefano,
    condivido alcune cose che hai scritto, altre meno. Io credo che nel mercato attuale serve avere un buon prodotto e un buon prezzo, nulla di più. Tu potresti vendere qualsiasi cosa?

    Come fai ad essere sicuro di vendere in 4 mesi? Che garanzia dai ad un tuo cliente?
    Grazie anticipatamente per la risposta.

  • admin says:

    Ciao Giovanni,
    ti ringrazio per il tuo commento perchè mi offre lo spunto per approfondire l’argomento.

    Sicuramente un buon prodotto ed un buon prezzo aiutano, però c’è da dire che soprattutto il buon prodotto è una cosa relativa.

    Buono per me è diverso che buono per un’altra persona.

    Ognuno ha le proprie esigenze, idee, e gusti.

    Nella mia carriera ho venduto case di prestigio in centro storico e case in quartieri ultrapopolari; appartamenti attaccati alla ferrovia, e villette adiacenti una tangenziale, e ville in campagna immerse nel verde; case integre e case con fessurazioni sulle pareti.

    Per ogni immobile c’è un perchè viene venduto, ed il perchè è quello dell’acquirente. Raramente un certo immobile va bene per tante persone, e questo per svariati motivi: tipologia, finiture, vestustà, posizione, servizi, ecc…

    Siamo noi che dobbiamo cercare l’acquirente, e capire qual è il prezzo massimo che è disposto/può pagare per quell’immobile.

    Uno dei miei obiettivi è quello di cercare il cliente ideale per quel segmento di immobile, ed individuare le sue esigenze per capire se quella casa fa al caso suo.

    Per rispondere alla parte finale della tua domanda ti assicuro che 4 mesi sono quasi sempre sufficienti per vendere un immobile (l’imprevisto ci può stare, ma deve essere l’eccezione), purchè il prezzo sia in linea col mercato del momento in cui si vende, e ci sia un super lavoro attivo fatto da subito.

    A presto!

  • Claudio Soave says:

    Buonasera,nel 2004 ho acquistato un immobile in edilizia convenzionata,vorrei vendere l’appartamento da ormai quasi due anni ma mi sono impantanato nella burocrazia e soprattutto nella scarsa professionalita’di agenti immobiliari della zona che come al solito inizialmente fanno sembrare facili cose complicate e ad oggi non sono riuscito a cavare il cosiddetto ragno dal buco.
    Vorrei sapere se fosse possibile avere una consulenza gratuita e se possa ancora sperare di vendere casa.
    Risiedo nel comune di Monsampolo del Tronto(AP)e le sarei grato se potesse indicarmi qualche professionista a cui rivolgermi.Grazie,aspetto suo gentile riscontro

    • admin says:

      Salve Claudio e grazie del contatto.
      Purtroppo si trova nella situazione di diverse altre persone.
      L’edilizia convenzionata e’ una buona cosa che offre notevoli vantaggi ma , come tutte le cose, ha anche il lato B della medaglia.
      In questo momento non abbiamo la disponibilità di agenti certificati che possano seguirla nella sua zona.
      Se ha piacere la terremo presente qualora ve ne fosse la disponibilità a breve.
      Buona giornata!
      Stefano Boscarato

  • Ciro says:

    Il comune può eliminare i vincoli dell’alloggio con diritto di proprietà in area peep non al primo assegnatario che ha venduto ad un privato.
    Grazie

    • admin says:

      Salve Ciro, non ho capito bene la domanda.
      Posso rispondere in linea generale che nella maggior parte delle convenzioni il comune può eliminare i vincoli della convenzione stessa previo pagamento di un determinato importo.
      Alcune convenzioni prevedono che questo possa essere fatto solo dopo un tot di anni.
      La risposta alla sua domanda si trova sicuramente nella convenzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *