Perchè gli immobili colorati si vendono rapidamente e al massimo prezzo di mercato?
Perchè gli immobili colorati si vendono rapidamente e al massimo prezzo di mercato, mentre quelli grigi si devono svendere?
Innanzitutto chiariamo cosa sono gli immobili “colorati”, e quali gli immobili “grigi”.
Gli immobili colorati sono quelli più richiesti dai potenziali acquirenti perché si trovano innanzitutto in una zona appetibile, in belle posizioni (sicuramente non lungo strade altamente trafficate o vicino a discariche!), si presentano molto bene come finiture e come grado di manutenzione (sia l’abitazione che il contesto attorno), e fanno parte delle tipologie maggiormente richieste per la zona in cui si trovano.
Tieni conto che certi immobili, seppur carini, non sono graditi ai potenziali acquirenti perché la tipologia a cui appartengono non è ricercata in una data zona: per esempio in alcune zone ci sono più richieste di villette, mentre in altre di bi-trilocali.
Avrai quindi intuito che gli immobili colorati ce ne sono in piccola percentuale rispetto al totale delle abitazioni esistenti.
Attenzione: non commettere l’errore di pensare che gli immobili colorati siano solo quelli “di lusso”.
In realtà parliamo di abitazioni di diversi tipi.
Possono andare dall’appartamento con due camere e giardino privato in una piccola palazzina di recente costruzione in un comune confinante con la città, che è molto richiesto sia per il giardino, sia per il fatto di essere in una piccola palazzina magari carina.
Ma colorata lo è anche una villetta degli anni 90, ben tenuta, situata in un quartiere residenziale, da dove si arriva comodamente al centro.
Questa, per esempio, è una tipologia generalmente poco scambiata nel mercato (tante volte è la casa “per la vita”), e quindi c’è più richiesta nel momento della messa in vendita.
In maniera molto esemplificativa l’immobile colorato è quello che, quando viene immesso nel mercato, fa partire subito l’effetto WOW e arrivano decine di telefonate di potenziali acquirenti.
Infatti, tieni conto che se un immobile è colorato il tempo di vendita non supera quasi mai i 45/60 giorni.
Come avrai capito, se stai vendendo un immobile da più di 60 giorni, o non stai usando le giuste strategie di marketing (tu o gli agenti immobiliari che ti stanno seguendo) o l’immobile non è colorato.
Gli immobili residenziali grigi sono invece quelli che hanno poca richiesta per diversi fattori.
Eccone alcuni:
- Tipologia non richiesta nel mercato
- Zona non richiesta
- L’abitazione si presenta male
- Il condominio si presenta male
- Il contesto, la zona, è degradato o molto trascurato
- Per alcune zone, l’assenza di garage
- È lungo una strada trafficata
- È vicino a discariche, fabbriche, o zone insalubri
- Non ha giardino/balcone abitabile
- Ha una zona giorno troppo piccola
- Di quella tipologia c’è una sovra offerta rispetto alla richiesta
- Si trova nei pressi di attività commerciali rumorose (bar, eccetera).
E molti altri fattori potremmo aggiungere a questa lista.
Ora, molti agenti immobiliari potrebbero dirti che la tua casa non si vende perché “c’è la crisi” o “le banche non danno si soldi”, e così via.
Sono tutte scuse per mascherare la loro incapacità di aiutarti nella vendita di casa tua.
Perché, innanzitutto, le case si vendono.
Sicuramente meno del 2006, ma se ne vendono comunque a centinaia di migliaia ogni anno!
Anzi, la pandemia ha aumentato la consapevolezza di quanto è importante avere un’abitazione di qualità, sia per gli spazi, che per la zona, le dotazioni e l’estetica.
I soldi ci sono, e le banche li danno tranquillamente se una persona ha dei requisiti minimi di solvibilità.
Solo che c’è sempre un esubero di abitazioni in offerta e, siccome tutti cercano quelli “colorati“, questi si vendono velocemente (ovviamente al corretto prezzo di mercato attuale, e talvolta anche qualcosa in più con un potente piano di marketing).
Mentre gli altri non li vuole nessuno.
E, se proprio sono costretti ad “accontentarsi” di un immobile “grigio”, allora il fattore prezzo diventa un aspetto determinante.
Tradotto: per una borsa Louis Vuitton sono disposto a spendere 2.000 euro, perchè possederla mi fa sentire figo.
Per una borsa anonima, se viene a buon prezzo bene, altrimenti se la tengono e ne cerco un’altra (tanto ce ne sono a centinaia e tutte più o meno simili).
Stesso discorso vale per le abitazioni.
Quindi: per prima cosa verifica se stai cercando di vendere un immobile “colorato” o uno “grigio”.
Poi, nel primo caso, spingi subito col marketing in modo da vendere in poche settimane e percepire quindi il massimo prezzo di mercato prima che la tua casa si sputtani sul mercato e perda i punti in più che ha grazie al fatto di essere colorata.
Se invece devi vendere un immobile che non è “colorato”, allora questo articolo ti sarà sicuramente di aiuto per non ricorrere alla “svendita”: https://www.stefanoboscarato.com/devi-vendere-una-casa-che-ha-un-punto-debole-un-difetto-specifico/
Buona vendita!
Stefano Boscarato
Agente Immobiliare Specialista del Vendere Case,
Autore del libro AGENTI IMMOBILI e
Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare®