Stefano Boscarato

Perche’ il tuo geometra non e’ un buon consigliere quando devi vendere casa!

Se stai per vendere casa ti e’ mai capitato di essere preoccupato che vada tutto bene?

Preoccupato di trovare il cliente giusto, che ti paghi e non ti tiri il pacco; che non ci siano problemi nel preliminare; che tutte le carte siano apposto per il rogito notarile; ….

E se invece stai acquistando casa ti e’ mai capitato di preoccuparti di non prenderti il pacco dal venditore? Di pensare se la casa e’ tutta in regola? Che non ci siano ipoteche o altre sorprese? Che il venditore non se ne scappi con la caparra e venda la casa ad un altro?

In ogni caso faresti bene a preoccuparti di tutte queste cose (e anche di altre a volerla dire tutta).

Magari hai pensato di rivolgerti all’amico di famiglia che e’ “esperto” nel settore immobiliare.

Magari proprio al famoso “geometra”……

Purtroppo per te non sai cosa ti sta per accadere … e non e’ proprio bello….

Se sei un geometra non ti impermalosire , leggi prima l’articolo e vedrai che sara’ utile anche a te 😉

Intanto c’e’ da dire che scrivo geometra, ma intendo qualsiasi consigliere tecnico che ti consiglia o a cui chiedi consiglio per acquistare o vendere casa.

Ci metto dentro un po’ tutte le categorie che solitamente vengono coinvolte, non a ragione, in questa scelta importante di vita.

Intendo quindi avvocati, geometri, ingegneri, architetti, commercialisti, l’ amico muratore, etc, etc, etc.

Perche’ non sono le persone piu’ indicate per consigliarti quando devi vendere o acquistare casa?

Perche’ e’ vero che alcune di queste figure operano nell’ ambito immobiliare o hanno stipulato qualche contratto di compravendita immobiliare in qualita’ di consulenti, ma non fanno il lavoro di vendita o di acquisto case.

Sono degli ottimi professionisti nel loro ambito, che e’ espressamente tecnico, ma vendere o acquistare casa e’ tutta un’ altra cosa.

L’ aspetto tecnico di cui si occupano e’ solo un piccolo tassello nella complessa procedura del vendere casa.

Fare intervenire queste persone come consiglieri totali o molto importanti nell’ ambito della tua compravendita ti puo’ far perdere l’ occasione della vita.

Mi spiego meglio: e’ come dire che un dottore e’ bravo a curare ogni tipo di problema; e’ come dire che se ho male ad un ginocchio mi faccio assistere da un oculista o viceversa se ho problemi di vista mi faccio curare da un ortopedico.

Chi di noi lo farebbe mai?

Nessuno, ovviamente.

Perche’ ognuno ha la propria specializzazione e, pur sapendone qualcosa anche negli altri ambiti, non e’ sicuramente il medico di riferimento per il problema specifico in un ambito diverso da quello in cui e’ specializzato.

In effetti la categoria professionale dei medici da questo punto di vista e’ molto coerente: se non e’ una cosa che rientra nel proprio ambito specialistico, ti rimanda al collega di riferimento.

Cosa che non capita nell’ ambito immobiliare, dove tutti vogliono mettere il naso a costo di far perdere l’ affare della vita alla persona che vuole vendere o acquistare casa.

Prendiamo l’ esempio del geometra che tu coinvolgi per vendere casa tua.

Quando avrai un cliente davanti che ti offre una certa cifra con certi pagamenti per acquistare la tua casa, e chiederai consiglio al geometra, questo, per quanto buona possa essere questa proposta, cerchera’ di farti evitare di concludere l’ affare.

Ti spiego il perche’ ma tu devi metterti nei suoi panni e vedere quello che ti dico dal suo punto di vista.

Se ti consiglia di concludere l’ affare e tutto va a buon fine, lui per te ha fatto semplicemente il suo dovere.

Se invece ti consiglia di concludere l’affare e saltano fuori dei problemi, indovina di chi sara’ la responsabilita’?

Del geometra, ovviamente. O se non altro lui si sentira’ fortemente in colpa per averti consigliato di concludere l’ affare.

Quindi, nel dubbio, cos’ e’ che fa?

Ti sconsiglia di concludere l’ affare.

O ti consiglia di chiedere delle condizioni a tuo favore talmente stringenti da farti perdere il potenziale acquirente che si ritira e va ad acquistare un altro immobile.

Lo stesso avviene se tu volessi acquistare: ti direbbe sempre “attento a questo, attento a quest’ altro, attento a quest’ altro ancor”, finche’ tu, scoraggiato, eviti di acquistare quella casa.

E lo fara’ per ogni casa per cui tu gli chiederai consiglio, proprio per evitare di essere ritenuto responsabile nel momento in cui succedesse qualcosa.

E, visto che nella maggior parte dei casi la consulenza non gli viene pagata o gli viene pagata qualche centinaia di euro, non ha alcun motivo per prendersi questa responsabilita’.

E’ per questo che nella maggior parte dei casi i consulenti esterni sono visti come dei distruggi sogni.

Perche’ anche di fronte alla tua opportunita’ piu’ bella, ti faranno vedere solo le cose negative, proprio per salvarsi il didietro.

D’altro canto e’ anche corretto che tu abbia un supporto dal punto di vista tecnico, soprattutto se hai a che fare con un agente immobiliare non preparato o stai pensando di vendere o acquistare la casa da solo.

Ora, come evitare l’ effetto distruggi sogni del consulente esterno ed al tempo stesso avere un supporto tecnico adeguato?

Guarda e’ molto semplice: devi specificare al consulente il motivo preciso per cui lo coinvolgi: “caro architetto, mi serve un tuo parere dal punto di vista tecnico sulla conformita’ catastale”.

Nulla di piu’.

E lui ti dara’ il suo parere tecnico, che sara’ estremamente preciso, perche’ quello e’ il suo ambito e non ha nessun problema a prendersi quella responsabilita’.

“Caro perito termotecnico, ho bisogno di un tuo parere sulla condizione degli impianti e sulle certificazioni”: questo te lo da’, non ha alcun problema, e’ il suo lavoro se e’ un bravo professionista. Magari te la vendera’ un po’ brutta nell’aspetto specifico (gli impianti), ma non ti distrugge i sogni.

E’ chiaro il concetto?

La persona, il consigliere esterno, va responsabilizzato solamente nel suo ambito.

L’ errore che fanno i privati, e che lasciano commettere agli agenti immobiliari impreparati, e’ quello di coinvolgere nella decisione totale il consigliere esterno.

Nulla di piu’ sbagliato.

Come puo’ una persona decidere sui tuoi gusti personali di tipologie di casa?

Come puo’ una persona decidere, per esempio, se e’ giusto quel tempo che ti lascia il potenziale acquirente all’ interno di casa tua?

Come puo’ un consigliere esterno sapere tutto di tutta la compravendita?

Come puo’ saper fare un preliminare? E qualificare un cliente?

Come puo’ sapere se il potenziale cliente puo’ avere un mutuo?

Non e’ possibile! Altrimenti farebbe l’ agente immobiliare, e non farebbe quel mestiere.

Chiaro ora?

L’unica soluzione per fare una compravendita immobiliare sicura e serena non e’ delegare la responsabilita’ ad un tecnico specializzato in un altro settore, ma e’ farsi assistere da uno Specialista del Vendere Case il quale si interfaccera’ con eventuali tecnici per risolvere o approfondire solo aspetti tecnici correlati alla compravendita, nulla di piu’.

Tutto quello che hai letto in questo articolo e’ utile a te sia in qualita’ di acquirente, sia in qualita’ di venditore, quando scegli dei tuoi consulenti.

E ti e’ utile anche nel momento in cui tu debba vendere casa e il potenziale acquirente abbia un consulente esterno, perche’ ora sai come dovrai gestirlo.

Se ritieni utile questo articolo condividilo.

Buona vendita!

Stefano Boscarato

Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare® – Gli Specialisti del Vendere Case

Se vuoi sapere come scegliere lo Specialista piu’ adatto quando si tratta di vendere casa, guarda questo video gratuito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *