Perché l’andamento delle vendite e quello dei prezzi nel mercato immobiliare non vanno di pari passo?
Mi accorgo sempre di più, ogni giorno che passa, che la maggior parte delle persone fa confusione tra andamento del numero delle vendite di immobili residenziali, e andamento dei prezzi di vendita.
Soprattutto quando si sente parlare di “ripresa del mercato immobiliare” o “crisi dell’immobiliare”, le persone pensano subito ai prezzi, e non al numero di vendite.
Questo è intuitivo perché nella maggior parte dei mercati che vengono pubblicizzati (mi riferisco ad esempio a quello azionario che tante volte viene nominato al telegiornale), quando si parla di crisi è perché c’è un calo dei valori, e non un calo degli scambi.
Ed è vero che molte volte le due cose sono collegate, ma non sempre è così.
E nel mercato immobiliare la distonia tra i due andamenti si può notare più facilmente perché è un mercato “lento” rispetto a quello azionario o a quello monetario.
Ma veniamo all’”argomento del giorno”: come mai nel mercato immobiliare l’andamento delle vendite e quello dei prezzi, non necessariamente corrispondono?
In questo audio ti parlo proprio di questo.
Un’analisi contro intuitiva che ti può essere molto utile per prendere decisioni importanti relativamente ai tuoi investimenti nel campo immobiliare (parlo anche della vendita e/o dell’acquisto della tua abitazione).
Se vuoi vendere la tua casa al maggior prezzo di mercato e senza rischiare di perdere dei soldi, allora ascolta questo podcast e impara ad applicare i concetti che sentirai anche ai tuoi investimenti immobiliari.
Clicca qui e buon ascolto:
Buona vendita!
Stefano Boscarato
Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare®
– Gli Specialisti del Vendere Case-
P.S.: Trovi il Podcast completo cliccando QUI
P.P.S.: Per essere sempre aggiornato sui nuovi podcast che rilascio periodicamente vai su ITunes, cerca “Stefano Boscarato” e iscriviti!