Perché una crepa sul muro ti può impedire di vendere la tua casa?
È strano vero il pensiero che una crepa sul muro possa impedirti di vendere la tua casa?
Ma queste cose sono davvero accadute e accadranno ancora un sacco di volte se non si sa come funzionano.
Ti faccio l’esempio di un fatto accaduto poche settimane fa.
Una signora è andata a visitare una villettina singola, in un comune appena fuori Treviso, le è piaciuta tantissimo e ha fatto subito una proposta di acquisto allegando un bel assegno di caparra intestato al venditore.
Quindi tutto nella norma, anzi molto bene direi!
La naturale prosecuzione di questo sarebbe stato che il venditore accettasse la proposta e quindi tutto andasse a buon fine.
In realtà cosa è successo?
Dal momento in cui la signora ha fatto la proposta, aspettando l’accettazione che doveva fare il venditore (che non si trovava a Treviso), sono passati alcuni giorni e la signora ha chiesto di rivedere l’abitazione.
Rivedendo l’abitazione si è accorta di alcune crepe che non aveva notato nel primo sopralluogo.
Queste crepe erano ben visibili e non erano dovute a problemi strutturali ma bensì erano crepe di assestamento e forse erano lì ormai da più di 10 anni, quindi niente fuori della norma.
Tuttavia questo ha fatto sorgere dei forti dubbi alla signora e l’ha fatta tornare indietro sulla sua decisione di acquistare quella casa.
Ma la proposta era ormai fatta!
Se il proprietario avesse accettato la proposta, essendo queste crepe evidenti, non occulte, e non dovute a problemi strutturali, la signora avrebbe dovuto acquistare la casa o avrebbe dovuto rimetterci la caparra.
Avrebbe avuto senso mettersi a litigare per una cosa del genere, e magari impantanarsi per anni in una causa legale?
Per fortuna della signora il proprietario ha deciso di lasciar decadere la proposta e di cercare un altro acquirente.
Non si sa però quando questo nuovo acquirente arriverà e se magari anche questo avrà le stesse perplessità della signora in questione.
Questa cosa non è stata quindi buona per il proprietario.
Cosa ci insegna questo esempio?
Ci insegna che per un problema praticamente inesistente è saltata la vendita.
E, se il proprietario avesse accettato la proposta e incassato la caparra e la signora avesse visto queste crepe successivamente, anche se il proprietario avesse avuto ragione, si sarebbe trovato all’interno di una causa legale che, a prescindere che avesse ragione o meno, sarebbe durata anni e con dispendio di soldi, energie e con la vendita della casa bloccata.
Ha senso una cosa del genere?
Sicuramente no!
Quale sarebbe stata la cosa più intelligente da fare?
Come sempre prevenire è meglio che curare.
Quando si decide di mettere in vendita una casa la prima cosa è predisporla per la vendita.
Questo è uno dei 7 passi del mio Sistema di Vendita Immobiliare®, con cui i miei Agenti vengono addestrati, e per questo curano tutti i dettagli prima di partire con la vendita di una casa.
Una delle cose da controllare prima di iniziare la vendita (e poi ce ne sono altre decine da controllare) è se ci sono queste crepe.
Una volta individuate eventuali crepe non bisogna fare quello che consigliano gli agenti immobiliari generalisti che talvolta peccano di etica sulla vendita.
Non bisogna nasconderle!
Questo per due motivi.
Il primo è di ordine etico, di correttezza: perché se noi fossimo gli acquirenti non vorremmo che ci venissero occultate le cose.
Il secondo motivo è di ordine giuridico: perché se quelle crepe sono veramente segnali di problemi strutturali tu, come proprietario, rimani comunque responsabile se succede qualcosa dopo il rogito notarile, perché hai occultato questa cosa.
Non ha alcun senso occultare, nascondere.
Quello che bisogna fare è, una volta individuate le crepe, capire la loro natura.
Se le crepe sono dovute a problemi strutturali, questi problemi vanno risolti o indicati per iscritto all’acquirente al momento della compravendita in modo che ne tenga in considerazione per il prezzo che vuole offrire e che poi dovrà sistemarli lui.
Se invece non sono dovute a problemi strutturali e sono dovute ad un semplice assestamento, piuttosto che alla pittura che si è un po’ rovinata in certi punti, piuttosto che a causa di una perdita di acqua di dieci anni fa e al fatto che non abbiamo più pitturato il muro, allora in quel caso si può andare a ripristinare l’intonaco e la pittura in modo che la crepa scompaia.
Tanto non c’è nulla da nascondere perché il problema è stato superato e la casa è a posto.
Quindi non sottovalutare il fatto che per te quelle crepe che vedi sul soffitto, in qualche parete, all’esterno, sono lì da anni e quindi non hanno nessun problema e non sono collegate a problemi di livello strutturale.
Preoccupati invece del fatto che quella crepa farà preoccupare ogni potenziale acquirente.
Ti faccio un esempio: se tu andassi a vedere un’automobile, e vedessi quest’automobile con una ruota sgonfia, non vorresti accertarti che quella ruota sia semplicemente sgonfia e una volta gonfiata terrà?
Invece che trovarti poi con una macchina che un giorno sì e uno no ha una ruota che si sgonfia perché ha una perdita?
Ecco. La stessa cosa è per quanto riguarda casa tua.
Gli acquirenti non si fideranno di quello che tu dirai loro a meno che non lo dimostri con dei fatti.
Se decidi di tenere quelle crepe, procurati una relazione di un tecnico, un perito o un esperto, che dimostri che quelle crepe non sono legate a problemi strutturali, ma che la loro natura è relativa a …… e indicherai la loro natura.
Solo così, cioè anticipando eventuali obiezioni, riuscirai a vendere la tua casa senza problemi e senza dover tagliare il prezzo.
Buona vendita!
Stefano Boscarato
Agente Immobiliare Specialista del Vendere Case e
Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare®
P.S.: Se vuoi vendere la tua casa senza problemi ti potrebbe interessare anche questo articolo: https://www.stefanoboscarato.com/problemi-vendere-casa-sei-sicuro-di-poter-vendere-liberamente-la-tua-casa/
P.P.S: Vuoi essere sempre aggiornato prima degli altri sulle ultime novità che riguardano come vendere casa alle migliori condizioni di mercato? Iscriviti alla mia pagina FaceBook: https://www.facebook.com/stefanoboscarato/