Quale è la prima cosa che devi curare quando vuoi vendere casa?
Ormai anche gli agenti immobiliari generalisti (cioè quelli che fanno ancora sia vendita, che affitti, che amministrazioni di condominio, e che trattano case e capannoni alla stessa stregua o quasi), parlano di PREPARAZIONE DELLA CASA PER LA VENDITA.
L’hanno sentita dire dagli agenti immobiliari più “evoluti” e adesso cercano di rifilare la storiella delle “luci accese” e “delle tapparelle alzate” quando ci sono visite, a qualsiasi proprietario di casa che gli capita a tiro, vendendola come la panacea alla crisi del mercato immobiliare.
In realtà non hanno capito nulla (o quasi) ma, riempendosi la bocca di qualche consiglio da scuola elementare condito con un po’ di fumo, cercano di “intortare” i privati che vendono casa.
Ora, la verità è che preparare la casa per la vendita non è una cosa da improvvisare (sennò fai più danni che altro), ma è un mestiere da professionista che nello specifico si chiama “home stager”.
Ovviamente, come tutti i professionisti, l’home stager va pagato, e ti garantisco che l’investimento economico ne vale la pena, sia in termini di velocità della vendita e, soprattutto, con un maggior guadagno nella vendita grazie a come casa tua viene predisposta per presentarla agli acquirenti.
A questo punto potresti chiedermi: “Stefano, tu che sei uno Specialista del Vendere Case, come mai scrivi un articolo per consigliare uno che fa un altro mestiere per predisporre la mia casa per la vendita? Non è compito tuo?”
La risposta è SI e NO.
Vedi, io ti posso dare delle indicazioni che sicuramente metteranno il turbo alla vendita di casa tua rispetto a quello che ti dicono gli agenti immobiliari generalisti, così come ti posso dare delle indicazioni fondamentali sull’aspetto catastale di casa tua, e così come ti posso chiarire perfettamente le imposte che andrai a pagare sulla vendita.
Ma tutto questo, pur essendo anni luce davanti a quello che ti può dare chi non è uno specialista del vendere case come il sottoscritto, non potrà mai sostituire la competenza dei singoli specialisti nelle tre aree che ti ho nominato: home stager, geometra/architetto, notaio.
Alt!
Non ti sto dicendo che non ti darò alcun consiglio.
Se non vuoi investire subito in un home stager, prosegui nella lettura e vedrai quale è la prima cosa che devi curare quando vuoi vendere casa.
TI AIUTERO’ A PREPARARE E METTERE IN VENDITA IL TUO IMMOBILE PER FARTI OTTENERE IL MIGLIOR PREZZO nel MINOR TEMPO POSSIBILE e con IL MINIMO DISTURBO!
CI SONO ALCUNE COSE CHE PUOI FARE PER AVERE UN VANTAGGIO SUGLI ALTRI PROPRIETARI CHE CERCANO DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DEGLI ACQUIRENTI.
Come avrai sentito dire: NON CI VIENE MAI CONCESSA UNA SECONDA POSSIBILITA’ DI FARE UNA BUONA “PRIMA IMPRESSIONE”!
E proprio di questo ti voglio parlare: la prima impressione.
Quando si parla di preparare la tua casa per la prima impressione, senza dimenticare il servizio fotografico, si pensa sempre all’interno.
Ma, sei sicuro che sia la cosa più importante?
Sicuramente è necessaria ma, se quando un cliente arriva a casa tua si è già “rovinato l’appetito” prima di entrare in casa, l’interno non riuscirà a cambiare la sua impressione negativa.
Hai già capito dove voglio arrivare?
Mi spiego meglio.
Arredare e presentare una casa non avviene solo all’interno dell’abitazione.
L’esterno della tua casa è la prima cosa che un compratore vedrà, quindi deve essere in perfetto stato.
Questa è la prima cosa che devi curare quando vuoi vendere casa!
Se l’esterno fa schifo (e intendo anche le parti comuni se vivi in un condominio), il resto della casa ben difficilmente capovolgerà l’opinione dell’acquirente.
Per prima cosa, valuta le condizioni del tuo giardino e l’esterno del tuo immobile.
Si dice: “Presentala bene, vendila prima!”
Ma lo sai perché si dice così?
E’ perché la stragrande maggioranza degli acquirenti è alla ricerca di una casa pronta per essere vissuta.
Lo so che nessun proprietario vorrebbe investire tempo e denaro in un immobile che sta per vendere, ma la stragrande maggioranza degli acquirenti è alla ricerca di una casa pronta per essere vissuta.
Pochissimi acquirenti sono disposti ad usare il loro tempo ed i loro soldi per sistemare la casa che vorrebbero comprare.
Per molte persone, comperare o vendere casa rappresenta il maggior investimento della propria vita.
Queste istruzioni ti aiuteranno a creare lo stato d’animo giusto nel potenziale acquirente.
Se la tua casa si presenta male, non basterà proporre uno sconto, a meno che sia molto consistente, per fare la differenza e riuscire a vendere.
Come ti ho già anticipato, la prima impressione è quella che conta e se vuoi che il tuo immobile sia scelto è sempre meglio presentarlo bene da subito.
ECCO DA DOVE PARTE LA PREPARAZIONE DELLA CASA PER LA VENDITA!
Tutto inizia con la creazione dell’aspetto esteriore.
La prima impressione che le persone hanno della tua casa ha inizio dall’aspetto esteriore.
Cosa staranno mai dicendo i clienti a se stessi quando si avvicinano verso casa tua?
Che ci credi o no, alcuni acquirenti decidono di non continuare la visita solo guardando l’esterno della casa.
Ecco alcuni consigli per fargli cambiare idea:
- Riordinare l’esterno quindi eliminando le foglie, detriti, rami, e altre sporcizie o cose fuori posto per rendere un aspetto pulito e ordinato.
- Togliere qualsiasi attrezzatura da giardino come secchi, rastrelli, pale, tagliaerba e avvolgere la canna per innaffiare.
- Dare alle siepi un aspetto fresco, con particolare attenzione a tutto ciò che si pone davanti alle finestre. E a tutto ciò che può ostacolare il cammino.
- Lavare il vialetto, patio e terrazza.
- Pulire la piscina dandole un aspetto invitante, eliminando anche i vari giochi dalla stessa. Stessa cosa vale per le attrezzature.
- Trattate eventuali aree di gioco. Trattare eventuali parti arrugginite o sporche per esempio altalene, scivoli o altro.
- Tagliare il prato, rifilare e concimare ove necessario. Un grande prato dall’aspetto sano fa un’impressione migliore di un prato trascurato.
- Accentuare la luminosità delle stanze usando colori adatti. E aggiungere nell’ingresso una bella pianta su un vaso colorato.
- Rendere presentabili al meglio il garage e la porta d’ingresso. Se hanno bisogno di una mano di vernice fresca spendendo poco si può veramente trasformare l’aspetto. Assicurarsi che il basculante del garage non sia ammaccato o sporco. Le piccole cose sono quelle più importanti.
- Gettare corteccia fresca intorno alla base di alberi e aiuole dando un look fresco.
- Lavare l’esterno della casa, se necessario, e considerare la pittura delle facciate se necessario. Oppure se il colore è “datato” un nuovo strato di vernice può dare alla casa un aspetto completamente rinnovato.
- Guarda la cassetta della posta. Ha bisogno di una rinfrescata? Forse prendere in considerazione la sua sostituzione potrebbe aiutarti.
- Tagliare la vegetazione che può essere cresciuta nel corso del tempo.
- Rendere le finestre scintillanti, quindi pulirle e ripararle se necessario.
E una volta che il giardino è stato sistemato (o se non hai il giardino né privato, né condominiale)?
L’attesa di entrare dell’acquirente è importante perchè sta pensando come sarà dentro: Bello? Brutto? O accogliente?
E’ possibile far già capire come sarà dentro guardando solo l’esterno?
Certo che si può
Le basi per farlo ti saranno rivelate!!
Ecco alcuni suggerimenti per rendere l’entrata in casa tua una piacevole esperienza:
- La tua porta d’ingresso fa una buona prima impressione? Verniciala e dagli una rinfrescata!!! E mi raccomando assicurati che la porta non cigoli.
- Le piante possono aggiungere un po’ di colore e dare all’ingresso un ottimo aspetto.
- Funziona la luce nell’ingresso? Sostituire le lampadine per illuminare bene.
- Assicurarsi che il campanello funzioni.
- Se le tende da sole presentano strappi, ripararli, e se invece sono sporche, pulirle. Cambia molto vedere un colore vivo o vedere un colore spento, specialmente se la tenda è bianca.
- Una volta all’interno è importante mantenere il passaggio libero da ingombri, quindi via scarpe, cappotti, ombrelli e tutto ciò che occupa spazio. Dare un senso di ordine dà, magari inconsciamente, un senso di tranquillità.
- Se l’ingresso è di piccole dimensioni illuminare con una bella lampadina luminosa.
- Sgomberare oggetti vari presenti in entrata. Per esempio chiavi e posta varia.
Tutto chiaro?
Predisponi subito l’esterno e l’ingresso della tua casa, e vedrai quanto la vendita diventerà più semplice e quante meno obiezioni sul prezzo ti arriveranno.
Buona vendita!
Stefano Boscarato
Agente Immobiliare Specialista del Vendere Case,
Autore del libro AGENTI IMMOBILI e
Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare®
P.S.: Se hai intenzione di vendere casa, potrebbe interessarti anche questo articolo: https://www.stefanoboscarato.com/potenziale-vendita-bloccata-per-sanatoria/
P.P.S: Vuoi essere sempre aggiornato prima degli altri sulle ultime novità che riguardano come vendere casa alle migliori condizioni di mercato? Iscriviti alla mia pagina FaceBook: https://www.facebook.com/stefanoboscarato/