Quale è la prima cosa da fare quando acquisti casa?
Come ho scritto in altri articoli oggi è un ottimo momento per acquistare casa (la casa dei tuoi sogni!), perchè i prezzi sono favorevoli e soprattutto perchè ci sono molti più immobili in vendita rispetto al numero di clienti acquirenti che possono acquistare e quindi chi vuole comperare ha la possibilità di scegliere l’immobile “su misura”.
La grande disponibilità di scelta può però implicare una gran perdita di tempo in visite di immobili a vuoto se non si hanno le idee chiare, e quindi la prima cosa da fare è decidere che tipo di immobile si vuole, in che zona, e la cifra massima che si è disposti ad investire.
La scelta della zona è essenziale: preferisci vivere vicino al lavoro, o per te è indifferente? Devi avere i mezzi pubblici vicini? Vuoi vivere in campagna o in centro città? Questi sono alcuni dei primi parametri che devi definire.
Fatto questo definisci la tipologia dell’immobile, cioè se si deve trattare di un appartamento, di una villetta singola, di una bifamiliare, ecc., e quante stanze deve avere (hai bisogno di tre camere? deve avere uno studio? necessiti di un garage doppio? devi prevedere una stanza in più per i futuri ospiti?).
Per ultimo ma non meno importante, devi avere le idee chiare su quale sarà il tuo limite di spesa:
- devi prima vendere per acquistare? Valuta l’importo che riuscirai a ricavare dalla vendita prima di iniziare a cercare la nuova casa. Anzi ti suggerisco di vendere prima l’abitazione attuale e poi di metterti alla ricerca, in modo da avere già la certezza di poter realizzare una certa cifra prima di impegnarti con una promessa di acquisto;
- hai bisogno di un finanziamento? Rivolgiti alla tua banca per sapere che importo ti possono erogare e soprattutto in che percentuale rispetto al valore dell’immobile (LTV: vedi la nota “Cosa fai se il tuo acquirente ha bisogno di un mutuo?” http://goo.gl/wuumu). Ti consiglio di rivolgerti anche ad un Consulente Finanziario il quale potrà darti un ulteriore parere (di solito più oggettivo di quello della tua banca) confrontando più istituti di credito e più prodotti, per trovare quello più adeguato alle tue esigenze.
Hai seguito bene questi passi e magari ci hai aggiunto altri dettagli (in che tipo di palazzina deve trovarsi il tuo appartamento? quanti anni deve avere? che tipo di riscaldamento? …) ?
Allora sei “quasi” pronto per cercare la casa dei tuoi sogni!
Buon acquisto!
Stefano Boscarato
Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare® – Gli Specialisti del Vendere Case
“Ti è piaciuto il post? Iscriviti al mio feed RSS e ricevi gli aggiornamenti!”