Quando anche le agenzie immobiliari mettono cartelli “VENDESI DA PRIVATO”!
Da sempre mi è capitato di trovare annunci “VENDESI DA PRIVATO” di immobili in vendita con un numero di cellulare o, tantissimi anni fa (quando i cellulari erano praticamente inesistenti) con il numero fisso, per poi chiamare e trovarmi dall’altra parte un agente immobiliare che rispondeva in maniera imbarazzata.
Praticamente, erano agenti immobiliari che ricevevano poche richieste e quindi provavano a mettere un numero di telefono su un cartello anonimo per vedere se qualche acquirente privato li contattava.
Adesso la situazione si è evoluta con Internet.
E gli agenti immobiliari hanno iniziato a mettere finti annunci di immobili in vendita come privati (VENDESI DA PRIVATO) anche su Internet.
Anche qui, solita storia, chiami e rispondono imbarazzati trovando diecimila scuse.
Ma la verità è che questi annunci “VENDESI DA PRIVATO” vengono messi solamente perché questi agenti immobiliari hanno scarsità di richieste di potenziali acquirenti.
Ora, se al limite potevo giustificare questo atteggiamento venti e più anni fa, quando non esistevano praticamente i free press o non c’erano gli annunci su Internet e quindi le possibilità di fare pubblicità erano poche e molto costose (i quotidiani locali che per pochi centimetri quadrati di annuncio ti spennavano), non è più invece tollerabile da un bel po’ di anni in qua.
Cioè da quando la pubblicità è diventata alla portata di tutti sia come numero di potenziali canali (vedi i vari social, i free press, i siti Internet, e chi più ne ha più ne metta) e sia come costi che praticamente si sono abbattuti in maniera importante.
Non entro nemmeno nell’aspetto etico della cosa e non entro nemmeno nella brutta figura che fa un agente immobiliare quando deve rispondere ad un cliente che pensa di chiamare un potenziale privato (d’altro canto ognuno, finché è lecito, può usare i mezzi che vuole sapendo che incontrerà delle difficoltà più o meno importanti).
Ma entro nel problema del marketing.
Cioè, se un agente immobiliare negli anni 2000 ha ancora problemi a procacciarsi clienti, o non sa fare marketing o non sta investendo soldi o ha un prodotto da proporre che non attira acquirenti.
In tutti questi casi, sicuramente, non è un agente immobiliare a cui rivolgersi per affidare la vendita di casa tua.
Come può venderti la casa se non è capace di attirare un numero adeguato di clienti acquirenti?
Vuoi lavorare con una persona che usa questi stratagemmi o con un professionista?
A chi la venderà la casa, se non è in grado di attirare clienti acquirenti?
Speri forse che se la comprerà lui stesso?
Magari non ti sei mai posto queste domande e non hai mai fatto attenzione a queste cose, è normale.
D’altro canto non è il tuo mestiere come proprietario di casa sapere cosa occorre fare per vendere casa o come qualificare o squalificare un agente immobiliare.
Tuttavia, adesso che lo sai è tua responsabilità iniziare a ragionare per decidere in maniera attiva a chi affidare la vendita di casa tua.
Sappiamo benissimo che, come in tutti i settori, la vendita parte dal fatto di avere degli acquirenti.
Se non ci sono acquirenti, non c’è nulla che può essere venduto.
Fatta questa premessa basilare, se un agente immobiliare deve ricorrere a questi trucchetti di bassa lega per rubare qualche telefonata da un potenziale acquirente che poi, nella maggior parte dei casi, gli metterà giù il telefono, immagina come potrà avere un adeguato numero di clienti a cui proporre la tua casa.
E ci aggiungiamo anche che non basta avere un adeguato numero di clienti, ma bisogna avere un numero di clienti in target, cioè di clienti interessati proprio ad acquistare un immobile come il tuo.
Quindi, una delle cose che devi fare prima di affidare la vendita ad un agente immobiliare è vedere se con il suo numero di cellulare o di telefono fisso, gira per Internet qualche falso annuncio di vendita di immobili “VENDESI DA PRIVATO”.
È vero che potrebbe usare altri numeri di cellulare, non è che ci voglia tanto per un trucchetto del genere, tuttavia, almeno così, il grosso lo trovi subito.
Se poi tu stesso sei un acquirente e trovi cartelli con il numero di un’agenzia quando sembrano cartelli da privato, memorizza quel numero e mettilo sulla lista di quelli a cui non affiderai la vendita di casa tua.
Ricordati che se un agente immobiliare è costretto a mettere degli annunci o dei cartelli “VENDESI DA PRIVATO“ che assomigliano ai cartelli dei privati che vendono casa, allora probabilmente è un agente alla disperata ricerca di clienti acquirenti.
È questo il tipo di agenti immobiliari a cui vuoi affidare la vendita del bene probabilmente più prezioso che possiedi?
Considera che, nella mia agenzia, i miei agenti hanno addirittura un problema di eccesso di richieste da gestire, perché usiamo tutti i possibili canali di marketing e investiamo ogni mese migliaia e migliaia di euro per attirare potenziali acquirenti a cui vendere gli immobili che ci vengono affidati dai proprietari.
Non abbiamo sicuramente bisogno di usare trucchetti e fare finta di essere dei privati per portare a casa una o due richieste in più alla settimana.
Ciò significa che gli agenti immobiliari giusti a cui affidare la tua casa esistono, devi solo cercarli.
Buona vendita!
Stefano Boscarato
Agente Immobiliare Specialista del Vendere Case,
Autore del libro AGENTI IMMOBILI e
Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare®