Sei pronto per il rogito notarile?
Se hai fatto bene tutte le azioni che ti ho suggerito il rogito notarile rappresenta una semplice formalità in quanto sarà predisposto dal notaio in base ai documenti che tu gli fornirai: se sono apposto tutto filerà liscio e tu puoi già prepararti a traslocare nella tua nuova casa 😉
Scelto il notaio (fatti consigliare da amici che hanno stipulato un atto notarile di recente e procurati più preventivi per scegliere la miglior soluzione qualità/prezzo) fatti dare la lista dei documenti che necessitano per la stipula. Per semplicità ti allego l’elenco dei più comuni:
– copia dell’assegno di caparra e degli eventuali altri assegni emessi per il pagamento dell’immobile scambiati tra le parti;
– la proposta di acquisto (o promessa di compravendita) registrata;
– documento identità e codice fiscale sia tuoi che del venditore;
– estratto per riassunto dell’atto di matrimonio;
– se sei stato seguito da un Agente Immobiliare servono anche i documenti di questo oltre agli estremi del pagamento della provvigione;
– se il lotto su cui insiste il fabbricato supera i 5000 mq devi far richiedere dal proprietario il CDU (certificato di destinazione urbanistica, che ha validità 6 mesi). Il C.D.U. è rilasciato dal comune entro 30 giorni dalla richiesta. Se il comune non lo rilascia entro tale termine, il venditore deve dichiarare in atto di aver fatto la richiesta e deve dichiarare la destinazione del terreno;
– le pratiche e le Concessioni Edilizie ordinarie: si fanno recuperare dal proprietario o all’ufficio tecnico comunale o dall’amministratore del condominio;
– se sono state realizzate opere abusive o difformi è necessario avere la sanatoria e la documentazione relativa. Le Concessioni Edilizie in sanatoria si fanno recuperare dal proprietario all’ufficio tecnico comunale;
– far predisporre al venditore l’Attestato di Prestazione Energetica;
– far reperire al venditore i certificati di conformità dei vari impianti (elettrico, idrico-sanitario, ecc.), ed il libretto della caldaia;
– far saldare al venditore le spese condominiali fino al giorno del rogito notarile, e che si faccia dare una dichiarazione dall’amministratore del condominio.
Inoltre se devi stipulare un mutuo ricordati che anche la banca ti chiederà dei documenti, e sarà tua cura fornirglieli con congruo anticipo.
Dopo la consegna di tutta la documentazione necessaria alla stipula dell’atto definitivo al notaio, ed eventualmente alla Banca in caso di richiesta di un finanziamento da parte dell’acquirente, sei pronto per diventare effettivamente proprietario della tua nuova casa!
Sei arrivato al giorno del rogito, sei lì davanti al notaio col venditore, e magari col responsabile della banca che ti eroga il mutuo e con l’Agente Immobiliare che ti ha assistito:
– ora ascolta bene quello che il notaio legge, verifica che i dati siano corretti (si, anche i notai talvolta sbagliano), chiedi se hai dei dubbi (paghi ed hai diritto che ti sia spiegato cosa significa ogni cosa)
– verifica che gli importi degli assegni siano corretti;
– verifica che il venditore ti consegni tutta la documentazione di cui sopra;
– fatti dare le chiavi ed andate assieme all’acquirente a constatare lo stato di fatto dell’immobile e se ci sono dei difetti denunciali immediatamente con una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Ora tocca a me: ti faccio i miei complimenti per essere riuscito ad acquistare la casa dei tuoi sogni!
Per la maggior parte delle persone la casa rappresenta una vita di duro lavoro e sacrifici, ed è una enorme ricompensa da godere assieme ai propri cari!
Ti auguro che anche tu e la tua famiglia possiate essere sempre felici nella vostra nuova casa, e adesso….. Buon trasloco!!!
Stefano Boscarato
Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare® – Gli Specialisti del Vendere Case
“Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti al mio feed RSS e ricevi gli aggiornamenti!”