Stai commettendo anche tu l’errore di Alessandra nel vendere casa?
Se stai per vendere casa, o la stai già vendendo, è molto probabile che anche tu stia commettendo l’errore di Alessandra.
Alessandra ha ereditato un appartamento che a lei non serve e, visto che tenerlo lì è solo un costo, ha giustamente deciso di venderlo.
Tieni conto che dall’ultima esperienza di compravendita immobiliare che ha avuto Alessandra sono passati più di 30 anni.
Di conseguenza non è sicuramente una esperta di compravendite immobiliari e certi errori sono comprensibili.
Alessandra ha quindi fatto l’errore più banale che si può fare quando si decide di vendere casa.
È andata all’agenzia immobiliare di quartiere, ha detto lei il prezzo da realizzare, e l’agenzia ha semplicemente risposto “Ok! Se abbiamo qualcuno te lo portiamo “.
E da allora sono passati tre mesi e non si è più visto nessuno!
Ora, l’errore non è che Alessandra sia andata all’agenzia immobiliare del quartiere, ma il fatto che non abbia chiesto all’agenzia immobiliare un’Analisi Specifica di Mercato per capire se il prezzo a cui intendeva vendere l’immobile fosse corretto e, soprattutto, cosa l’agenzia immobiliare pensava di fare per vendere il suo appartamento.
È come se tu andassi dal dottore e TU dicessi al dottore che medicine ti deve prescrivere.
Ha senso una cosa del genere?
Certo che no!
Eppure è la stessa cosa che ha fatto Alessandra e che fanno tutti i giorni un sacco di persone che vogliono vendere casa.
A qualcuno va bene, trova un agente immobiliare che in qualche maniera si barcamena, è una di quelle persone ogni dieci la cui casa non ha difformità, trova un acquirente tollerante che non rompe le scatole per errori che l’agente fa nel preliminare, e la casa bene o male viene venduta.
Ma alla maggior parte delle persone va male: si rivolgono (senza saperlo) ad un’agenzia generalista (cioè non specializzata nel vendere case, ma che fa un po’ di tutto compreso affitti e amministrazioni di condominio), la quale sta bene attenta a dirgli cosa farà per vendere casa (perché in sostanza non fa nulla di più di un paio di annunci su internet ed un cartello in vetrina, che un privato potrebbe fare da solo risparmiandosi pure la provvigione dell’agenzia), non discute il prezzo in quanto non ha una banca dati sufficientemente estesa ed aggiornata in tempo reale per poter fare una Analisi Specifica di Mercato che permetta di vendere casa al massimo prezzo di mercato e non di doverla svendere, e non fa un minimo di verifiche necessarie per evitare di andare nei casini con l’acquirente.
E quale è la diretta conseguenza di questo?
Che, se va bene, la casa viene s-venduta sotto il prezzo di mercato (e significa rimetterci decine di migliaia di euro).
Ma se, come succede la maggior parte delle volte, va “meno bene”, oltre a s-venderla sotto al prezzo di mercato si perdono mesi e mesi con visite inutili (o addirittura nessuna visita), e alla fine la vendita diventa uno stress (senza contare cosa bisogna passare se poi nascono degli imprevisti dovuti alla mancanza di controlli ipotecari-catastali-urbanistici che dovrebbero essere stati effettuati preventivamente dall’agenzia immobiliare).
Oltre a quanto sopra (che non è poco) un altro errore che sta commettendo Alessandra è quello di accettare passivamente che siano passati tre mesi e nulla sia stato fatto per la vendita del suo appartamento.
Ripeto: l’ultima esperienza di compravendita immobiliare avuta da Alessandra risale a oltre 30 anni fa, quindi è abbastanza naturale che per lei tre mesi senza sentire nessuno sia normale sentendo parlare continuamente di crisi immobiliare.
Non può immaginare che invece le case si vendono ogni giorno, e l’agenzia a cui si è rivolta evita accuratamente di dirglielo per non fare brutta figura.
Tuttavia non è molto funzionale che un proprietario di casa accetti passivamente che nulla succeda relativamente alla vendita di casa sua.
Soprattutto in virtù del fatto che ogni mese che passa ad Alessandra quell’appartamento costa letteralmente centinaia di euro buttati via per nulla, oltre alla svalutazione che l’appartamento stesso sta subendo a causa del ribasso dei valori di mercato.
Quello che Alessandra doveva fare all’epoca e non ha fatto (e dovrà fare quanto prima se non vuole rimetterci ulteriori soldi) è di selezionare un agente immobiliare Specialista nel Vendere Case che la assiste sia nella valutazione dell’immobile sia nel piano di marketing per venderlo.
E tu?
Hai commesso anche tu l’errore di Alessandra nel vendere casa tua?
Hai fatto anche tu il paziente che dice al dottore le medicine che gli deve prescrivere, ed hai accettato un dottore passivo?
Se vuoi vendere la tua casa prima che il mercato la svaluti ancora chiedi una Consulenza Gratuita Sistema di Vendita Immobiliare ed un Agente Certificato ti contatterà senza impegno.
Clicca qui ora ===> https://consulenzavenderecasa.it/
Buona vendita!
Stefano Boscarato
Agente Immobiliare Specialista del Vendere Case e
Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare®
P.S.: Magari ti può interessare questo articolo in cui ti parlo di cosa dovresti fare se casa tua è in vendita da più di 90 giorni: