Stefano Boscarato

Vendere casa nonostante il mercato contro

Se , nonostante il mercato e l’economia nazionale che remano contro, vuoi vendere casa, leggi molto attentamente questo articolo.

Prima di tutto facciamo parlare i fatti, con degli esempi concreti.

Maria e Tiziana, due sorelle con un appartamento difficilissimo da vendere: il prezzo c’era, pero’ riscaldamento centralizzato, zona poco richiesta, condomini che non pagavano spese condominiali da anni ….. anni di tentata vendita, con piu’ agenzie che l’hanno illusa, al punto che nessuno voleva piu’ seguirne la vendita …. UNA SFIDA, ACCETTATA E VINTA!!!

Bianca Maria doveva vendere una casa a schiera a San Biagio di Callalta: dopo avere tentato la vendita per alcuni mesi “collaborando” con agenzie che le hanno raccontato la storiella della crisi, mi contatta. Ci conosciamo, tutto bello , ma non siamo d’accordo su alcune condizioni di vendita e mi “liquida” molto velocemente. Decide di continuare a farsi raccontare la storiella dall’agenzia del paese… Inutile dirlo: non vende, perde tempo, e soprattutto perde ancora valore della casa (il mercato continua a scendere e non gliene frega nulla delle nostre esigenze: lui scende…). Mi richiama, ci incontriamo, capisce che per lei e’ piu’ conveniente ascoltarmi, mi segue , e vendiamo in tempo record, e ad un prezzo molto interessante per le sue tasche.

Cosa c’entra questo col vendere casa?

C’entra e molto: sono solo due esempi, ma sono molto concreti , e parlano delle due macro tipologie di base in cui possiamo dividere le case in vendita.

Ci sono gli immobili Colorati (come quello di Bianca Maria) e gli immobili Grigi (come quello di Maria e Tiziana).

Gli immobili grigi sono quelli che attirano poche richieste a causa di caratteristiche negative degli immobili stessi (rifiniti molto male, da ristrutturare, ecc..) o della zona in cui si trovano (degradata, fronte strada, ecc….).

Se un immobile e’ grigio, nel senso che è in una zona degradata, o in una palazzina mal abitata, o ha spese condominiali altissime perchè ha il riscaldamento centralizzato, o si trova ad un piano alto e senza ascensore, purtroppo puoi lavorare solo sul prezzo (a parita’ di prezzo un cliente compera in un’altra zona, in un’altra palazzina, con riscaldamento autonomo, con ascensore, ecc…): evita di investire un sacco di soldi per rendere piu’ bello l’appartamento: è come se cambiassi i sedili su una macchina che ha 15 anni e 350.000 km: soldi buttati!

Gli unici soldi che devi investire riguardano la presentabilita’: per rimanere nell’esempio dell’automobile , per quanto vecchia sia, prima di metterla in vendita la lavi e le levi i graffi dalla carrozzeria.

Gli immobili colorati sono invece quelli che attirano richieste perche’ si trovano in una zona gradita, o in una bella palazzina, o hanno caratteristiche ricercate (attico; terrazzo abitabile; ecc…).

Se devi vendere casa, ed hai un immobile colorato, almeno non entri nell’arena competitiva (il mercato immobiliare) zoppo come i proprietari degli immobili grigi, ma questo non ti garantisce comunque la vendita alle migliori condizioni di mercato.

Considera che, per esempio, nella sola citta’ di Treviso ci sono oltre 1.000 immobili residenziali in vendita (senza considerare quelli che sono all’asta), e questi sono la tua concorrenza quanto di tratta di vendere!

A prescindere che tu abbia un immobile grigio o uno colorato, per riuscire a vendere casa anche e nonostante questo mercato che rema contro, per prima cosa devi usare la fantasia per sfruttare al meglio quello che hai , e per proporlo nella maniera piu’ adeguata.

Se per esempio hai un appartamento che in origine erano due , magari vale la pena di dividerlo com’era all’inizio e venderli separati.

Allo stesso modo , se hai una casa che puo’ essere divisa in 2 unita’, magari prendi di piu’ a venderle separatamente investendo 4/5.000 euro tra pratiche edilizie e tirare su due muretti.

Se invece hai un immobile con annessi tipo capannoni o magazzini, forse ti conviene valutare un cambio di destinazione d’uso, o venderli separatamente, frazionati.

La seconda cosa su cui devi puntare l’attenzione e’ ancora piu’ importante della prima. Devi vendere la tua casa in maniera diversa a seconda delle persone che ti trovi di fronte, o ti devi rivolgere a chi sia in grado di farlo. Mi spiego meglio.

Se sei come la maggior parte delle persone che devono vendere casa il primo problema che ti ritrovi in questo momento e’ che tu non hai esperienza di vendita di case (anche se ne hai vendute 4/5 nella tua vita, non avrai mai la visione e la furbizia di chi ve vende 4/5 al mese come un agente immobiliare professionista), ed il secondo e’ che gli agenti  immobiliari tradizionali a cui ti rivolgi che cercano di vendere la tua casa nello stesso modo a chiunque si presenti alla loro porta.

E questo , anche se magari funzionava anni fa quando le case si vendevano da sole, non e’ piu’ possibile oggi!

Devi partire dal presupposto che a questo mondo siamo tutti diversi: c’e’ chi comprera’ la tua casa perche’ ha un grande soggiorno e a lui piace stare assieme in famiglia; chi invece e’ stimolato dal prestigio e la acquistera’ perche’ di quel soggiorno potra’ vantarsi con amici e colleghi; chi la acquistera’ perche’ e’ comodo ai servizi; ecc. ecc….

Ecco perche’ ti dico che devi vendere (proporre) la tua casa in maniera diversa a seconda di chi ti si presenta davanti: all’avvocato Rossi non puoi “vendere” la tua casa come faresti con la signora Maria!

E’ quindi di fondamentale importanza che tu ti faccia un corso di tecniche di vendita avanzate , o che cerchi di capire come questi pseudo agenti immobiliari a cui ti sei rivolto fino ad oggi (o a cui hai intenzione di rivolgerti) gestiscono questi acquirenti, perche’ se li trattano tutti nella stessa maniera, e propongono a tutti la tua casa nella stessa maniera , capisci anche tu che rischi di perdere la vendita anche con l’acquirente che la tua casa la comprerebbe ad occhi chiusi e alla cifra che gli chiedi se gli viene proposta nella maniera adeguata per lui!

Ora che hai letto questo articolo sei un passo avanti rispetto agli altri privati che cercano di vendere casa, pero’ hai il problema che non puoi piu’ nasconderti dietro la scusa della crisi.

Quindi, o inizi a usare la fantasia e le tecniche di vendita avanzate, o pretendi che le usino gli agenti con cui stai collaborando.

Se invece vuoi dare una svolta piu’ che positiva come hanno fatto Bianca Maria, Maria e Tiziana, contattami!

Se sei interessato anche a sapere cosa e’ e a come utilizzare una Proposta di Acquisto Immobiliare clicca qui e leggi questo articolo che ho scritto in proposito.

Buona Vendita!

Stefano Boscarato

Specialista del Vendere Case

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *